Impara la correzione di bozze
Un corso di correzione bozze online efficace, conciso e aggiornato per chi vuole lavorare subito.
Impara la correzione di bozze è rivolto sia a persone totalmente digiune dell’argomento, sia a chi ha già iniziato a lavorare nel mondo dell’editoria e vuole perfezionare le proprie competenze.
Le 14 lezioni illustrano in modo approfondito le tecniche aggiornate e le procedure adeguate per
correggere ogni genere di bozza, in qualunque formato utilizzato oggi;
Abbiamo condensato, in poche ore di formazione, vent’anni di esperienza nell’editoria e dodici anni di divulgazione didattica: vogliamo dare a tutti la possibilità di imparare i segreti di questa appassionante professione.
Argomenti del corso
Modulo 1
Che cosa devi sapere per correggere una bozza
Clicca sul titolo per scoprire nel dettaglio il contenuto di ogni lezione.
Che cosa fa un correttore di bozze?
- Il ruolo del correttore nel lavoro editoriale: in che punto della catena interviene?
- Il correttore di bozze lavora in una casa editrice?
- Come si svolge una lavorazione tipica? Ruoli, procedure, software, tipi di testo, tipi di errori
Gli errori di contenuto
- Il correttore deve verificare il contenuto del testo?
- Che cosa controllare e come farlo
- Gli strumenti per un risultato ottimale
Gli errori di forma
- Punteggiatura, ortografia, grammatica e sintassi: non solo refusi
- Le ripetizioni, le frasi “migliorabili”: errori indiscutibili e correzioni opinabili
- Difformità e incongruenza: dati, rimandi interni, aderenza alle norme
- L’aspetto del testo: font, corpo, modo e altri elementi da controllare
Gli errori di impaginazione
- Che cosa cambia in una bozza impaginata?
- La distribuzione del testo nella gabbia: giustezza, interlinea, stili di paragrafo; vedove, orfane, righini, zoppe (esempi e soluzioni)
- Il controllo dell’impaginato: che cosa verificare e come indicare le correzioni
L'uniformazione del testo
- Che cos’è l’uniformazione del testo e perché è importante
- Le norme editoriali (esempi da editori italiani)
- Come si applicano al testo le uniformazioni: metodo passo passo
- Come creare un normario da zero e condividerlo
La tecnica per la lettura professionale di un testo
- Il correttore legge in modo diverso dal lettore (esempio pratico)
- Non solo ricerca dell’errore: come intercettare tutti gli elementi da controllare
- Allearsi con gli strumenti dei software (trucchi ed esempi)
- Il metodo “a strati” per un controllo impeccabile
La correzione come tappa di un flusso di lavoro
- Le correzioni dei colleghi: che cos’è il riscontro e quando si fa
- Le correzioni dell’autore: che cos’è la collazione e quando si fa
- La tracciabilità degli interventi: il modo giusto di indicare le correzioni
- Gestire al meglio il lavoro di squadra: i meccanismi pratici da conoscere
Modulo 2
Come si corregge un testo oggi (la pratica)
Clicca sul titolo per scoprire nel dettaglio il contenuto di ogni lezione.
Correggere una bozza su carta
- Quando e perché si stampano le bozze?
- I simboli di correzione bozze: che cosa sono e come si usano
- Esempio passo passo di correzione con i simboli
- Consigli pratici per la correzione di bozze a mano
Correggere una bozza con Microsoft Word
- Quando si usa Word nel lavoro editoriale?
- Tracciare le correzioni: come si usa lo strumento Revisioni
- Usare in modo efficace il Controllo ortografia e grammatica (Editor) e lo strumento Trova
- I comandi sconosciuti di Word utili per i correttori
- Preparare il testo per l’impaginazione: come gestire gli stili, quali indicazioni dare all’impaginatore
Correggere una bozza in Pdf
- Quando si usa il Pdf nel lavoro editoriale?
- I software con cui lavorare: Acrobat e le alternative
- Quali comandi di Acrobat usare (e quali no) per la correzione delle bozze
- Condividere una bozza corretta in Pdf
Esercitazione
Una bozza vera, come quella che può capitarti nella pratica lavorativa quotidiana: correzione passo passo, indicazioni per gestire il tempo, scegliere il metodo, capire fino a che punto intervenire.
Correggere una bozza con InDesign
- Che cos’è InDesign e perché potrebbe capitarti di usarlo
- Come cavartela se non hai mai usato il programma: dare a un testo grezzo gli stili, regolare lo spazio, risolvere i problemi
- Correggere il testo e rendere visibili i propri interventi
- Esportare e condividere la bozza corretta
Correggere una bozza con InCopy
- Che cos’è InCopy e perché potrebbe capitarti di usarlo
- Come usare InCopy per correggere le bozze e condividerle
- Come rendere visibili le proprie correzioni e verificare quelle altrui
- Come inserire dei commenti in InCopy
Modulo 3
Come trovare lavoro nell’editoria
Lavorare come correttore di bozze
- A chi puoi proporti come correttore di bozze?
- Cosa non fare quando cerchi lavoro nell’editoria
- Competenze, software, posizione fiscale: riassumiamo che cosa ti serve per cominciare
- Lavoro dipendente o freelance?
- Raddrizzare il tiro dopo un fallimento
Come si svolge il corso online?
Il corso prevede un diploma o un attestato?
Il corso prevede delle esercitazioni?
Posso scaricare il corso dalle tasse?
Quanto costa il corso di correzione bozze?